Benvenuti al Mocambo. Lo spettacolo sta per cominciare

C’è stato un momento in cui ho sentito il bisogno di mettere tutto su carta. Non una storia qualsiasi, ma qualcosa di più profondo, più intimo. Un libro che fosse un riflesso della mia vita, delle persone che ho amato, di quelle che mi hanno scelto come confidente, di tutte le storie che ho ascoltato nel silenzio di una stanza o nel chiasso di una notte. Così è nato Mocambo.

Mocambo, libro di Nicola Bellotti

Questo libro non è solo una raccolta di racconti, ma un viaggio nei pensieri, nei sogni e nei segreti che mi hanno attraversato. Ogni pagina racchiude un frammento di me, ma anche di chi ha lasciato un segno nella mia vita. Ci sono le emozioni che ho vissuto sulla mia pelle e quelle che ho rubato dagli sguardi, dai sospiri, dalle parole non dette di chi si è fidato abbastanza da raccontarmi la propria storia.

Il Mocambo è un locale che esiste ovunque e in ogni tempo: una locanda nella Tokyo feudale, un bar su un asteroide lontano, un rifugio segreto all’Avana, un night club a Dallas. È il punto d’incontro di vite sospese, di amori irrisolti, di destini spezzati. È il luogo dove tutto può accadere e dove il tempo non segue più le sue regole. Perché a volte vorremmo fermarlo, altre volte tornare indietro. Ma ci sono anche momenti in cui vorremmo solo dimenticare.

E in fondo, Mocambo è nato proprio così. Da un bisogno di dare un senso al tempo, di esplorare i rimpianti e le speranze, di cercare risposte che forse non arriveranno mai.

Scrivendo, mi sono reso conto che ogni racconto è un pezzo di una colonna sonora interiore, un insieme di voci che mi parlano da anni. E la musica, in questo libro, non è un semplice dettaglio: è una presenza costante, un’anima che scorre tra le pagine. Il titolo stesso è un omaggio a Paolo Conte e alle atmosfere che ha saputo creare con le sue note. Mocambo è il nome di un trittico di canzoni che hanno lasciato un’impronta profonda nel mio immaginario, e quel nome è diventato il filo conduttore di tutto il libro.

Non è un caso se molti racconti hanno un ritmo ben preciso, una melodia nascosta. Killer, per esempio, è costruito come un’opera lirica, con un sicario elegante che si muove tra le ombre di Roma seguendo una sinfonia di morte e destino. In Heartbreak Smasher, il mondo del wrestling diventa un concerto di violenza e poesia, un assolo malinconico su ciò che resta quando le luci si spengono. In Avana, il triangolo amoroso si consuma tra bicchieri di rum e vecchie canzoni, in un’atmosfera da bolero che sa di rimpianto e ironia.

Ma la musica non è solo un sottofondo. È un modo per raccontare le emozioni in modo viscerale, per dare voce a quello che non si può dire a parole. Ecco perché alcuni dialoghi sembrano versi di una ballata, e alcune descrizioni hanno il respiro di una canzone che suona in lontananza.

Scrivere Mocambo è stato come mettere a nudo tutto quello che ho dentro. Non è un libro costruito, studiato a tavolino. È un libro sincero, nato dal bisogno di fermarmi, di raccogliere tutto ciò che mi ha attraversato e dargli una forma. È un insieme di storie che si incrociano, proprio come le vite che ho incontrato lungo il mio cammino.

Forse è per questo che il Mocambo cambia sempre forma. Perché ognuno di noi ha un posto del cuore in cui vorrebbe tornare, un rifugio in cui vorrebbe nascondersi o un luogo che esiste solo nei ricordi. E se c’è una cosa che ho imparato, è che non siamo mai soli nelle nostre nostalgie.

Così, quando aprite questo libro, sappiate che non state solo leggendo delle storie. State entrando in un luogo fatto di emozioni, di suoni, di voci che sussurrano ancora. Il Mocambo è lì, con la sua porta gialla spalancata. E io sono dentro, ad aspettarvi.

DOVE ACQUISTARE “MOCAMBO” ONLINE:

Mocambo. Nicola Bellotti – AMAZON

Mocambo. Nicola Bellotti – BARNES & NOBLE

Mocambo. Nicola Bellotti – LULU

Categorie